Tutti noi proprietari di un gatto siamo molto attenti alla loro salute, responsabili del loro comportamento e sappiamo che gli imprevisti sono all’ordine del giorno.

Avere un animale domestico corrisponde a notevoli costi che possono incidere molto sul nostro bilancio economico.

Assicurazione per gatti

Una assicurazione per il nostro felino spesso non viene considerata necessaria, ma nella maggior parte dei casi può facilmente aiutare a risolvere problemi legati alla sua salute o a far fronte a danni da esso causati.

 

Il motivo principale per cui conviene stipulare una polizza per il nostro amico peloso è coprire le spese veterinarie, oltre che fornirci sicurezza in caso di qualsiasi emergenza.

Compagnie assicurative

Tante compagnie assicurative attualmente propongono soluzioni personalizzate alle nostre esigenze. In alcuni casi le stesse “assicurazioni casa” o “assicurazioni sulla persona” contengono al loro interno paragrafi dedicati al nostro animale domestico.

Alcune però non concedono una assicurazione se l’animale è troppo avanti con l’età.

In questo articolo ti spiego nel dettaglio perchè dovresti subito proteggere il tuo gatto.

Ti consiglio la polizza Europassistance che aggiunge in più servizi dedicati al monitoraggio e localizzazione del tuo animale domestico ed assistenza a casa ed in viaggio.

Assicurazione gatto: come funziona ?

L’assicurazione per il gatto simula perfettamente una classica polizza; date le principali informazioni del vostro animale, come pedigree, età, razza ed ambiente abitativo, verrà sottoscritto un contratto e bisognerà pagare un canone per coprire il massimale di spesa previsto.

 

Se per esempio il vostro gatto soffrisse di qualche particolare problema sanitario, come cistiti, diabete, malattie della tiroide, stipulando il contratto di assicurazione, le sue spese veterinarie verrebbero coperte in base a quanto concordato precedentemente.

Nel caso in cui invece il vostro animale sia colpevole di danni a cose o persone, l’assicurazione provvederà a rimborsare le spese di risarcimento.

Assicurazione gatto: quanto costa?

Il prezzo di un’assicurazione per il vostro gatto è variabile.

I principali fattori che influenzano la percentuale di rischio e quindi la cifra da pagare sono:

  • Razza ed età: purtroppo alcune razze feline sono più inclini a determinate patologie, quindi comportano rischi maggiori. Come noi umani, con l’avanzare degli anni la probabilità di ammalarsi di un gatto aumenta.
  • Ambiente abitativo: se il vostro gatto sta molto all’aperto è più incline ad incidenti o infortuni. Se invece passa il suo tempo in casa con voi potrebbe essere soggetto ad alcuni problemi di salute.

Quali sono i principali vantaggi di una polizza?

I gatti a modo loro sono dei compagni di vita insostituibili, unici nel rapportarsi con noi umani e spesso molto buffi e divertenti.

Come sappiamo un gatto ha 7 vite, o 9 secondo gli anglosassoni, e noi dobbiamo tutelare ognuna di esse, tenendo in considerazione che non esiste un servizio sanitario nazionale per animali domestici.

Cosa permette un’assicurazione per gatti

Come abbiamo già detto, principalmente una assicurazione sanitaria supporta le spese veterinarie del nostro gatto, e tutto ciò che riguarda la sua salute, oltre che coprire eventuali spese per danni e responsabilità legali.

Una polizza per gatti può risultare molto utile anche in altre situazioni come, per esempio:

  • In caso di smarrimento dell’animale
  • Supporta economicamente con indennizzi in caso di morte o perdita nel nostro amico a quattro zampe
  • Rimborsare le spese per l’assistenza domiciliare nel caso il proprietario fosse malato, o i costi di un gattile nel caso in cui il proprietario non potesse portarlo con sé in viaggio o non potesse più prendersene cura.

Consigli e suggerimenti per cui dovresti assicurare il tuo gatto

 

Ora che sai in generale cos’è una assicurazione per gatti, come viene calcolato il prezzo e quali sono i principali vantaggi dati da una polizza sanitaria, ti do qualche suggerimento per farti capire quanto sia importante.

CONSIGLI

  1. L’assicurazione per animali domestici è economica, i costi sono molto sostenibili, contrariamente alle spese veterinarie, note per non essere così facilmente accessibili a tutti.

 

  1. Coloro che hanno una polizza per il proprio animale sono in grado di sostenere le spese dal veterinario cinque volte in più di chi non è coperto da assicurazione, perché molto di quello che pagano gli viene rimborsato.

 

  1. Spesso non è semplice notare segni di malattie o patologie che colpiscono il nostro gatto, dato che notoriamente è molto bravo a nascondere i sintomi, quindi coprirlo con una assicurazione sanitaria ci darà garanzia e sicurezza.

 

 

Spero che ora tu sia convinto che assicurare il tuo gatto sia la scelta migliore per entrambi, visti i numerosi vantaggi, economici e non solo, e i vari consigli che ti ho dato.