5′ di lettura
Può capitare che si voglia partire lasciando a casa il proprio amato cagnolone. Sicuramente occorre trovare solo il meglio per il vostro migliore amico a quattro zampe! Se amici e parenti non sono disponibili nessun problema: scegliamo insieme una pensione per animali o un pet sitter.
Prima di prenotare la pensione per il cane occorre visitare la struttura più volte e valutare la validità dei servizi offerti. Sono infatti dettagli da non trascurare mai le dimensioni del box in cui il cane passerà gran parte del suo tempo. Oltre a una cuccia adatta alla sua stazza, servono cibo visibilmente fresco, un ambiente pulito e un veterinario a disposizione.
Trovarsi da soli in un luogo sconosciuto è un’esperienza stressante per il cane, che potrebbe sentirsi disorientato nella pensione. Valutate quindi un inserimento graduale dell’animale: partite con l’accompagnarlo in pensione per poche ore e prolungate fino a un paio di giorni prima della partenza.
Per non alterare completamente la sua routine è inoltre bene lasciare con lui i suoi oggetti preferiti (la sua ciotola, un gioco, la sua copertina) in maniera tale che sia circondato da odori familiari.

Come scegliere un pet-sitter
Un dogsitter potrebbe permettervi di eliminare anche la possibilità di questo piccolo stress da cambio di ambiente. Potete quindi valutare l’aiuto di questa figura professionale per accudire e non lasciare solo il vostro amato cucciolone. Chi sono i dogsitter o petsitter? Sono appassionati di animali di ogni età che cercano un guadagno per l’estate. Sono dunque addetti alla cura a domicilio dei quattro zampe.
Come trovare una persona affidabile? Il metodo migliore rimane il passaparola di amici, vicini di casa, conoscenti dell’area cani del parco e del veterinario. Anche in questo caso la parola chiave rimane andare per gradi: fate incontrare il dogsitter ed il cucciolo un paio di volte prima della vacanza.
Prima di partire, stipula un’assicurazione per animali!
Di cosa si tratta e come funziona? Un’assicurazione per animali è una polizza a disposizione dei proprietari di animali domestici che permette loro di tutelarsi dai danni che questi ultimi possono causare a terzi e dalle eventuali spese veterinarie da sostenere per prendersi cura del proprio animale.
Come funziona un’assicurazione per animali?
Abbiamo un’assicurazione di base, che copre e rimborsa i danni di Responsabilità Civile provocati a terzi, quali la morte, il ferimento o altre lesioni personali e i danni riportati dalle cose. A questa si possono associare coperture assicurative integrative che variano in base alle compagnie assicurative. Popolari le polizze che includono l’assistenza sanitaria nel caso in cui l’animale abbia bisogno di cure o una consulenza legale specifica. In caso di sottoscrizione, i proprietari di un animale domestico potranno dunque richiedere il rimborso delle spese veterinarie, l’assistenza di esperti e rivolgersi ai centri veterinari segnalati dalla compagnia scelta.